Una media per vano di 6-7 persone con punte di 16 e di 21 presenze per stanza. Queste nel 1908 le condizioni di vita dei 9262 testaccini. Venivano in massa dalle Marche dagli Abruzzi, dall’Umbria , dalla Romagna e dalla Campania, attirati dalle opportunità di lavoro offerte dalla giovane capitale del regno. |
![]() |
![]() |
I bambini morivano come mosche falcidiati dalla tubercolosi, dall’epilessia, dalla meningite, dal morbillo e dalla fame. Il 45% dei deceduti del “quartiere” aveva meno di 5 anni. |
indietro |
|